Talento

 
La scuola è aperta a tutti. [...] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
— Art. 34 della Costituzione Italiana
 
TALENTO_Dark3.png
 

LA SFIDA DEL TALENTO

Il talento degli studenti e dei giovani professionisti italiani è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Viviamo nell’era della rivoluzione digitale e l’apprendimento è posto continuamente di fronte a nuove sfide e opportunità. In che modo possiamo ridisegnare e arricchire il nostro percorso formativo sfruttando nuove tecnologie, nuovi contenuti e percorsi formativi continui per superare le barriere geografiche e sociali, migliorare l’inclusività e la mobilità sociale, sviluppare competenze trasversali e favorire un’educazione permanente? In che modo possiamo individuare, sviluppare e valorizzare i talenti italiani?

Lavoratori giovani, e meno giovani, con talenti che non riescono a essere assorbiti o valorizzati dal sistema delle imprese italiane.
— Il Sole 24 Ore, 3 Febbraio 2019

Di cosa si tratta

Il Talento si riferisce ad inclinazioni innate, disposizioni naturali che scaturiscono dal desiderio, dall’interesse, dall’impulso e dall’istinto, che se coltivate si traducono in abilità intellettuali, cognitive, artistiche, manuali e sportive. Il Talento richiama al coraggio di sapersi esprimere e coltivare le proprie passioni. Il Talento richiama anche alla responsabilità sociale di saperlo riconoscere e valorizzare. Il Talento vive dentro ognuno di noi, ma come facciamo ad individuarlo, coltivarlo, esprimerlo e valorizzarlo per migliorare il nostro sviluppo e autorealizzazione personale e metterlo a servizio dell’intera comunità?

Le sfide prima e dopo la crisi sanitaria

Oggi, il divario digitale e la necessità di aggiornamento continuo, la scarsa attenzione alle competenze trasversali e all’importanza di coltivare passioni e inclinazioni extra-scolastiche, nonché il disallineamento tra domanda ed offerta lavorativa, sono solo di alcune tra le sfide che devono portarci a ri-pensare e ri-progettare nuove modalità e contenuti per la formazione e l’apprendimento. Allo stesso tempo, rappresentano grandi opportunità per migliorare lo sviluppo e la valorizzazione di un grande asset italiano: il talento.

L’emergenza COVID-19, la chiusura di luoghi di lavoro, scuole e università, e l’isolamento sociale, ci hanno costretto ad adottare velocemente nuovi strumenti tecnologici, piattaforme e modalità di apprendimento. Abilità quali la flessibilità mentale e la capacità di adattamento, l’empatia e la capacità di sapersi reinventare si sono rivelate preziose. Tuttavia, sono anche emerse numerose disparità geografiche e sociali, e la diversa accessibilità e conoscenza sull’utilizzo delle nuove tecnologie ha fatto sì che l’opportunità di continuare il proprio percorso formativo da casa sia stata concessa solo ad alcuni. L’emergenza COVID-19 ha messo in evidenza come l’educazione nella sua accezione più ampia, l’inclusione e il progresso siano tutte facce della stessa medaglia.

Perché è importante

La preparazione, il “genio” e il talento degli studenti e dei giovani professionisti italiani è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’offerta formativa della scuola italiana è ampia, valida, e ha come obiettivo primario quello di trasmettere conoscenze e solide basi teoriche. L’Italia vanta atenei universitari prestigiosi, riconosciuti tra i migliori al mondo. L’Italia ha un patrimonio artistico e culturale unico, che da sempre stimola la creatività, la ricerca della bellezza e del sapere in tutte le sue forme. Allo stesso tempo, l’Italia è tra i primi paesi in Europa per il numero di “neet”, ovvero giovani che né studiano né lavorano, e quello dei “cervelli in fuga” è un argomento tristemente attuale. Le aziende lamentano la mancanza di competenze nei giovani, e questi ultimi, a loro volta, incontrano difficoltà sempre maggiori ad inserirsi nel mercato del lavoro. In che modo possiamo superare questi problemi sfruttando i punti di forza dell’Italia? In che modo possiamo creare nuove opportunità per supportare la crescita dei talenti in ogni angolo del Paese?

 

 

IN PARTNERSHIP CON